“Insidious – La porta rossa” (2023) Recensione del Film: un classico film spaventoso che, alla fine, non riesce a suscitare molta paura

Insidious - La porta rossa
Insidious - La porta rossa

Insidious – La porta rossa” è un film horror soprannaturale del 2023 diretto da Patrick Wilson, che segna il suo debutto alla regia, e presenta una sceneggiatura di Scott Teems basata su una storia di Leigh Whannell e Teems. Sequel diretto di Insidious: Capitolo 2 (2013), questo film è il quinto capitolo del franchise di Insidious. In particolare, James Wan, il regista originale, è coinvolto come produttore, insieme a Jason Blum attraverso la sua Blumhouse Productions. Il cast comprende Ty Simpkins, Patrick Wilson, Rose Byrne, Andrew Astor, Steve Coulter,, Leigh Whannell, Angus Sampson, Lin Shaye, Sinclair Daniel e Hiam Abbass.

Sinossi

Il film segue Josh Lambert (Wilson) e suo figlio Dalton (Simpkins) quando si trasferiscono in una nuova casa a New York. Tuttavia, il sogno universitario di Dalton presto si trasforma in un incubo vivente quando i demoni repressi del suo passato tornano improvvisamente per tormentarli entrambi.

Recensione del Film

Insidious: The Red Door
Insidious – La porta rossa

Se James Wan ha rivoluzionato in certo senso questo genere contraddittorio dell’horror, “Insidious – La porta rossa” non è qui per rivoluzionarlo, ma per offrirci una buona rappresentazione del genere, ben girato e corretto, ma che non riesce a sorprendere (non ci aspettavamo nemmeno che lo facesse) come ha fatto il primo della serie.

Qui abbiamo una storia padre-figlio che, condividendo DNA e spirito artistico e tormentato, vivono questo nuovo capitolo spettrale con la volontà di ripetere i successi passati basandosi su formule già imparate.

“Insidious – La porta rossa” non è una delusione, ma nemmeno una grande sorpresa, e questo quinto capitolo della serie si caratterizza per la sua narrazione classica, lo sviluppo equilibrato della storia e, nel mezzo, ciò che dovrebbe dare tutto l’impatto al film: gli spaventi.

Purtroppo, non riescono a ottenere l’impatto desiderato, tranne uno o due. Forse perché abbiamo già visto troppe “classiche” pellicole dell’orrore o perché dopo una scena lenta e pausata arriva quasi sempre quell’impatto terrificante che non si dimentica e che lascia i nostri cuori senza respiro per alcuni istanti e la nostra retina ancorata a quel ricordo.

Questo film non riesce a lasciare quell’impatto, né a livello visivo né narrativo, rimanendo un film horror ben realizzato, ma con gli stessi argomenti in un capitolo che, senza voler sorprendere nemmeno, non è riuscito a sorprenderci affatto.

La nostra Opinione

Uno di quelli che si dimenticano prima ancora di iniziare. Non riesce a lasciarci con quella sensazione alla “Inception” né ci lascia, sfortunatamente, il desiderio di raccomandarlo agli amici.

Insidious: The Red Door
Insidious – La porta rossa

Il cast

Ty Simpkins
Rose Byrne
Patrick Wilson
Lin Shaye


Sinclair Daniel
Hiam Abbass

Insidious - La porta rossa
Insidious: The Red Door

Titolo del film: Insidious: The Red Door

Descrizione del film: Per mettere a tacere i loro demoni una volta per tutte, Josh (Patrick Wilson) e Dalton (Ty Simpkins), ormai in età da college, devono spingersi nell'"Altrove" più a fondo di quanto non abbiano mai fatto, affrontando l'oscuro passato della loro famiglia e una serie di nuovi e più spaventosi terrori che si nascondono dietro la porta rossa.

Data di pubblicazione: 4 August 2023

Paese: Stati Uniti

Durata: 107 mins

Regista/i: Patrick Wilson

Scrittori: Scott Teem

Cinematografia: Autumn Eakin

Musica: Joseph Bishara

Actor(s): Ty Simpkins, Patrick Wilson, Rose Byrne, Lin Shaye, Sinclair Daniel, Hiam Abbass,

Genere: Orrore

Aziende: Blumhouse Productions, Sony Pictures, Stage 6 Films, Screen Gems, Alliance Films, Sony Pictures

La nostra opinione

Uno di quelli che si dimenticano prima ancora di iniziare. Non riesce a lasciarci con quella sensazione alla “Inception” né ci lascia, sfortunatamente, il desiderio di raccomandarlo agli amici.

In generale
2.5

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *